• Skip to primary navigation
  • Skip to content

Racconti dal quartiere

Radio Nolo
  • Home
  • App Mobile
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Programmi
    • All You Can Stream
    • Beat Zone
    • Chat & Play
    • Cuori spartani
    • Ginocchio da cinema
    • GiorNoLo Radio
    • House of NoLo
    • In Poche Parole
    • I Terronisti
    • Mamme bastarde
    • Melancholic
    • Musica… da cani
    • MU21Q
    • NoLo l’età
    • SOFAR
    • Tanta merda
    • Umani a NoLo
    • Speciali Radio NoLo
    • NoLo non esiste
    • Riascolta
      • Buffa quanto basta
      • Contro le onde
      • Il rap di Milano
      • Lunedì di me
      • Nouvelle
      • OroscoPorcu
      • Parlami di tech
      • Slang
      • SUPERPOP
  • Podcast
  • News
  • Radio NoLo APS
    • Associazione
    • Statuto
    • Sostienici
  • Contattaci
  • Progetti
    • Break Down
    • Casa NoLo
    • San NoLo
    • Soundlab

Tanta merda #15 – 8 ottobre 2019

Tanta merda #15 – 8 ottobre 2019
by RadioNolo

Ritorna anche Tanta merda, la trasmissione che fa bene al teatro perchè lo racconta in modo leggero e senza banalizzarlo. Ai microfoni sempre Ippolita Aprile e Davide Verazzani, ma la formula cambia leggermente: quest’anno ogni puntata avrà un tema, cui si collegheranno non solo il racconto di spettacoli teatrali, ma anche spunti letterari, poetici e musicali (e, se i colleghi di #ginocchiodacinema ce lo permetteranno, anche cinematografici…)

Il tema di questa prima puntata è: IL RITORNO A CASA

Si parla della nuova grande produzione dello Strehler, Ritorno a Reims, straordinario affresco della perdita di identità di un intero continente raccontato attraverso il ritorno di un intellettuale al paese d’infanzia. E di altri ritorni, decisamente di diverso tipo, trattano Se questo è un uomo, adattamento di Valter Malosti del celebre libro con cui Primo Levi narra la sua esperienza in un campo di concentramento, e  Il dolore, spettacolo allestito da Elena Arvigo e tratto dal diario con cui Marguerite Duras lenisce l’angoscia dell’attesa del ritorno del fidanzato, internato a Dachau.

La libraia Marta Zanotti parla di Un matrimonio americano, il pluripremiato romanzo con cui la scrittrice americana Tayari Jones racconta di un ritorno a casa molto particolare, dando voce sia a chi torna sia a chi aspetta. E Valeria Perdonò, del Menu della poesia, ci racconta i suoi ritorni da attrice errante e recita Gli scalini, poesia di Chandra Livia Candiani.

Pausa refrigerante è una canzone il cui titolo è già un programma: I ritorni, di Lucio Battisti, di cui si festeggia in questi giorni l’approdo sui portali di streaming.

Chiude il quizzone, con cui offriamo 2 biglietti omaggio per Il dolore a chi risponde esattamente a una domanda riguardante Marguerite Duras.

Tanta merda

© 2021 RadioNolo APS C.F. 97797340151
Sede legale: Via Martiri Oscuri 3 - 20125 Milano
Studi: Viale Monza 54 - 20127 Milano @Mercato Crespi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Radio Nolo Cookies Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visita la nostra pagina Privacy Policy per ulteriori informazioni sui cookies e come li utilizziamo.

Close