• Skip to primary navigation
  • Skip to content

Racconti dal quartiere

Radio Nolo
  • Home
  • App mobile
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Programmi
    • Agenda NoLo
    • All You Can Stream
    • GiorNoLo Radio
    • House of NoLo
    • I Terronisti
    • Musica… da cani
    • Stupefatti
    • Tanta merda
    • Umani a NoLo
    • Speciali Radio NoLo
    • Riascolta
      • Beat Zone
      • Buffa quanto basta
      • Chat & Play
      • Cuori spartani
      • Ginocchio da cinema
      • Il rap di Milano
      • Lunedì di me
      • Mamme bastarde
      • Melancholic
      • MU21Q
      • NoLo l’età
      • Nouvelle
      • OroscoPorcu
      • Parlami di tech
      • SOFAR
      • SUPERPOP
  • Podcast Originali
    • Contro le onde
    • I 15 di Piazzale Loreto
    • In Poche Parole
    • NoLo non esiste
    • Slang
    • Voci d’inciampo
  • Episodi recenti
  • News
  • Radio NoLo APS
    • Associazione
    • Statuto
    • Sostienici
  • Contattaci
  • Progetti
    • Break Down
    • Casa NoLo
    • San NoLo
    • Soundlab

I giorni della libertà

27 Gennaio 2023Riccardo Poli
  • Eventi
  • News

In viale Monza 23, in piena Nolo, c’è una pietra d’inciampo dedicata ad Angelo Aglieri, deportato durante la Seconda guerra mondiale. Ma chi era Aglieri? Della sua vicenda si sa poco. È partito da qui Alessandro Milan, da quella pietra, per scrivere un libro quasi interamente ambientato nel nostro quartiere durante la Seconda guerra mondiale.

Martedì 31 gennaio alle 19.00, in via Angelo Mosso 3, Alessandro Milan presenta il suo nuovo libro che parla di NoLo, che parla di noi.

“I giorni della libertà”, grazie a documenti ritrovati in Archivio di Stato, racconta per la prima volta la verità su Angelo Aglieri e sua moglie Aldina, ma anche la storia della portinaia del Casermone di viale Monza 23, Carmela Fiorili, partigiana insieme alla figlia Francesca, e la vicenda di Libero e Sergio Temolo, padre e figlio, il primo dei quali fu uno dei Quindici martiri di piazzale Loreto.

“I giorni della libertà” è un affresco di donne e uomini comuni che durante la Guerra hanno combattuto il nazifascismo, portandoci in dono il valore più prezioso che abbiamo oggi: la libertà.

Ingresso gratuito.

***

In occasione della Giornata della memoria, riascolta gli speciali di Radio NoLo: “I 15 di piazzale Loreto” e “Voci d’Inciampo”

© 2023 RadioNolo APS C.F. 97797340151
Sede legale: Via Martiri Oscuri 3 - 20125 Milano
Studi: Viale Monza 54 - 20127 Milano @Mercato Crespi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Radio Nolo Cookies Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visita la nostra pagina Privacy Policy per ulteriori informazioni sui cookies e come li utilizziamo.

Close