• Skip to primary navigation
  • Skip to content

Racconti dal quartiere

Radio Nolo
  • Home
  • App mobile
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Programmi
    • Agenda NoLo
    • All You Can Stream
    • GiorNoLo Radio
    • House of NoLo
    • I Terronisti
    • Musica… da cani
    • Stupefatti
    • Tanta merda
    • Umani a NoLo
    • Speciali Radio NoLo
    • Riascolta
      • Beat Zone
      • Buffa quanto basta
      • Chat & Play
      • Cuori spartani
      • Ginocchio da cinema
      • Il rap di Milano
      • Lunedì di me
      • Mamme bastarde
      • Melancholic
      • MU21Q
      • NoLo l’età
      • Nouvelle
      • OroscoPorcu
      • Parlami di tech
      • SOFAR
      • SUPERPOP
  • Podcast Originali
    • Contro le onde
    • I 15 di Piazzale Loreto
    • In Poche Parole
    • NoLo non esiste
    • Slang
    • Voci d’inciampo
  • Episodi recenti
  • News
  • Radio NoLo APS
    • Associazione
    • Statuto
    • Sostienici
  • Contattaci
  • Progetti
    • Break Down
    • Casa NoLo
    • San NoLo
    • Soundlab

Voci d’inciampo

Voci d’inciampo
by RadioNolo

25 aprile 2022

Le pietre d’inciampo, da un’idea dell’artista tedesco Gunter Demnig, vogliono perpetuare la memoria delle deportazioni naziste.
Ognuna è un blocco quadrato di 10 cm di lato, ricoperto di ottone e posato davanti alla porta dell’ultima residenza di un deportato o di una deportata; ricorda le sue date di nascita, di arresto e di morte, e il luogo di deportazione.

A Milano le pietre, a oggi quasi 150, sono affidate alla cura di un Comitato dedicato, presieduto dalla senatrice Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz.

Collocate a filo d’asfalto, vogliono essere esplicitamente un inciampo non fisico, ma emotivo e mentale, per “ricordarsi di ricordare” chi, spesso, non ha avuto nemmeno un luogo di sepoltura.
All’interno del Municipio 2 ne sono state posate ben otto: se, come dice il Talmud: “Una persona viene dimenticata soltanto quando viene dimenticato il suo nome”, le pietre d’inciampo parlano e mantengono vivi nella memoria, anche collettiva, i nomi di ogni uomo e di ogni donna a cui sono dedicate.

Sono voci d’inciampo: in occasione del 25 Aprile, Radio Nolo vi racconta le loro storie.

Voci d’inciampo è anche su Spotify

***

Realizzazione: Roberta Agnetis, Maria Grazia Allegra, Elena Gemma Brogi, Giulia Capra, Marco Donati, Laura Dossena, Adriana Lavecchia, Riccardo Poli, Beatrice Stroppa, Davide Verazzani

Con l’amichevole partecipazione di Pietro Mari, pronipote di Giuseppe Ceccatelli, dedicatario di una delle pietre.

Visual Identity: Simone Dell’Aglio

Musiche: “Gone” di Phillip Thomas, 2017, dall’album: BOOM055 – Dramascapes

I testi sono basati su materiali liberamente disponibili sul Web, e in particolare: Comitato per le pietre d’inciampo – Milano, ANPI Milano – Partigiani e caduti di Milano e provincia e CDEC – Centro di documentazione ebraica contemporanea

***

Voci d’inciampo è un progetto di Radio Nolo nell’ambito dell’iniziativa del Municipio 2 Libertà e partecipazione, a celebrazione del 25 Aprile 2022 e nata dalla collaborazione di un insieme di gruppi formali e informali del quartiere NoLo/Nord di Loreto

Voci d’inciampo – Dante Villa

Voci d’inciampo – Angelo Aglieri

Voci d’inciampo – Olga e Ines Revere

Voci d’inciampo – Romano Perelli

Voci d’inciampo – Giuseppe Ceccatelli

Voci d’inciampo – Ugo Milla

Voci d’inciampo – Carlo Ferretti

© 2023 RadioNolo APS C.F. 97797340151
Sede legale: Via Martiri Oscuri 3 - 20125 Milano
Studi: Viale Monza 54 - 20127 Milano @Mercato Crespi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Radio Nolo Cookies Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visita la nostra pagina Privacy Policy per ulteriori informazioni sui cookies e come li utilizziamo.

Close