• Skip to primary navigation
  • Skip to content

Racconti dal quartiere

Radio Nolo
  • Home
  • App mobile
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Programmi
    • Agenda NoLo
    • All You Can Stream
    • GiorNoLo Radio
    • House of NoLo
    • I Terronisti
    • Musica… da cani
    • Stupefatti
    • Tanta merda
    • Umani a NoLo
    • Speciali Radio NoLo
    • Riascolta
      • Beat Zone
      • Buffa quanto basta
      • Chat & Play
      • Cuori spartani
      • Ginocchio da cinema
      • Il rap di Milano
      • Lunedì di me
      • Mamme bastarde
      • Melancholic
      • MU21Q
      • NoLo l’età
      • Nouvelle
      • OroscoPorcu
      • Parlami di tech
      • SOFAR
      • SUPERPOP
  • Podcast Originali
    • Contro le onde
    • I 15 di Piazzale Loreto
    • In Poche Parole
    • NoLo non esiste
    • Slang
    • Voci d’inciampo
  • Episodi recenti
  • News
  • Radio NoLo APS
    • Associazione
    • Statuto
    • Sostienici
  • Contattaci
  • Progetti
    • Break Down
    • Casa NoLo
    • San NoLo
    • Soundlab

Tanta merda #06 – 22 gennaio 2019

Tanta merda #06 – 22 gennaio 2019
by RadioNolo

Davide e Francesca se la sono presa un po’ comoda, dopo i bagordi natalizi. Ma ne è valsa la pena: questa puntata è davvero piena di succose segnalazioni, scelte “a loro insindacabile giudizio” fra le decine di spettacoli teatrali in scena a Milano.

Nel 1980 quattro musicisti napoletani, gli Shampoo, tradussero nel loro dialetto alcuni successi dei Beatles; lo fecero quasi per gioco, eppure pubblicarono un disco. Bè, la stessa cosa, anche se con intenzioni meno giocose, l’ha fatta Dario Jacobelli, autore e poeta partenopeo scomparso prematuramente 5 anni fa, con gli ultimi 28 sonetti di Shakespeare. E l’ottimo Lino Musella li porta in scena al Teatro Parenti in uno spettacolo che gronda passione “L’ammore nun’è ammore”. Che poi, se si trova pieno, ci si può “consolare” in un’altra sala del Parenti con “Perfetta”, il nuovo monologo scritto da Mattia Torre (sceneggiatore di “Boris” e autore di teatro e serie tv) che vede in scena Geppi Cucciari.

Si continua con “Supermarket. A modern musical tragedy”, scoppiettante spettacolo che ravviva il palco della Sala Fontana, per continuare con “Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa”, al Teatro dell’Arte, prima regia di un maestro come Eugenio Barba al di fuori della sua “creatura”, l’Odin Teatret, la mitica compagnia da lui fondata più di 50 anni fa.

Uno spettacolo come “Gorla fermata Gorla”, al Teatro della Cooperativa, non può che trovare spazio: un po’ per il suo valore simbolico, un po’ perchè si parla di un quartiere così vicino a NoLo. E a parlarcene è la voce del suo autore e regista, Renato Sarti, in un’intervista intensa e partecipata.

Le news sono collegate ad alcuni spettacoli in scena in occasione della Giornata della Memoria, e a un evento teatrale che animerà il Mercato Comunale di viale Monza l’1 febbraio, di cui Radio NoLo è partner.

A chiudere, come sempre, il quizzone. Dedicato a Shakespeare, com’è d’uopo. E chi risponde per primo, avrà 2 biglietti a soli 3,50 €!

 

 

Tanta merda

© 2023 RadioNolo APS C.F. 97797340151
Sede legale: Via Martiri Oscuri 3 - 20125 Milano
Studi: Viale Monza 54 - 20127 Milano @Mercato Crespi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Radio Nolo Cookies Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visita la nostra pagina Privacy Policy per ulteriori informazioni sui cookies e come li utilizziamo.

Close