• Skip to primary navigation
  • Skip to content

Racconti dal quartiere

Radio Nolo
  • Home
  • App Mobile
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Programmi
    • Agenda NoLo
    • All You Can Stream
    • GiorNoLo Radio
    • House of NoLo
    • I Terronisti
    • Melancholic
    • Musica… da cani
    • Stupefatti
    • Tanta merda
    • Umani a NoLo
    • Speciali Radio NoLo
    • Riascolta
      • Beat Zone
      • Buffa quanto basta
      • Chat & Play
      • Cuori spartani
      • Ginocchio da cinema
      • Il rap di Milano
      • Lunedì di me
      • Mamme bastarde
      • MU21Q
      • NoLo l’età
      • Nouvelle
      • OroscoPorcu
      • Parlami di tech
      • SOFAR
      • SUPERPOP
  • Podcast Originali
    • Contro le onde
    • I 15 di Piazzale Loreto
    • In Poche Parole
    • NoLo non esiste
    • Slang
    • Voci d’inciampo
  • Episodi recenti
  • News
  • Radio NoLo APS
    • Associazione
    • Statuto
    • Sostienici
  • Contattaci
  • Progetti
    • Break Down
    • Casa NoLo
    • San NoLo
    • Soundlab

In Poche Parole #3 – Bene comune – 27 ottobre 2021

In Poche Parole #3 – Bene comune – 27 ottobre 2021
by RadioNolo

In questo nuovo episodio di “In Poche Parole” parliamo di  #benecomune, la terza parola del nostro Vocabolario di Quartiere.

Laura Gaetano e Giulia Ghigi  ci guidano nuovamente in questo viaggio, accompagnandoci attraverso le varie voci del quartiere che hanno cercato di definire il significato di “bene comune”. Nella sede di Radio Nolo presso il  Mercato Crespi, Daniele Dodaro, Noler doc, semiologo e fautore del celebre gruppo Facebook “NoLo Social District”, contribuisce ad alimentare la conversazione sulle diverse accezioni di “bene comune”, interrogandosi su quali siano i vari beni comuni di NoLo, chi se ne occupa e chi dovrebbe occuparsene.

Si parte da alcune definizioni molto concrete date dai Noler in un sondaggio sul feed Instagram di NoLoMilano, per poi continuare con la definizione di bene comune data dalla linguista, autrice, saggista e storica collaboratrice dell’Accademia della Crusca,  Vera Gheno. Il viaggio procede con l’idea di bene comune a partire da un punto di vista più storico/politico, entrando in conversazione con il giardiniere Manuel Bellarosa, con la conduttrice radiofonica e televisiva Petra Loreggian, con un altro Noler doc ed ex-coordinatore del CAIM (Coordinamento delle Associazioni Islamiche di Milano) Davide Piccardo e con il prezioso contributo di Nicoletta Vallorani, scrittrice e docente di  Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali all’Università degli Studi di Milano.

Dopo questo viaggio attraverso il bene comune come ricchezza immateriale, andiamo ad affrontare il termine nella sua accezione di “luogo fisico” grazie a Simona Ferreri, insegnante presso la “Scuola del Sole” al Parco Trotter, e Luca Garavaglia, sociologo urbano. Parlando di piazze e di luoghi pubblici, Desiré Musumeci,  residente a Nolo e docente dell’I.C.S. Ciresola, ci parlerà del caso della Piazzetta di via Transiti, luogo del quartiere interessato da una mobilitazione da parte di cittadini e associazioni nel riconoscimento della piazzetta come bene comune.

In chiusura, il terzo episodio racconta un punto di vista che spesso non viene considerato: quello della natura. Cosa vuol dire “bene comune” dal punto di vista dell’acqua? Ce ne parlano Giorgio Calabria,  Associazione Amici del Parco Trotter, e Francesca Casale,  ricercatrice al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano.
Tutte queste riflessioni, ci portano dritti alla prossima parola: può il riconoscimento di luoghi come beni comuni stimolare un #senso di appartenenza? To be continued…

In Poche Parole

© 2022 RadioNolo APS C.F. 97797340151
Sede legale: Via Martiri Oscuri 3 - 20125 Milano
Studi: Viale Monza 54 - 20127 Milano @Mercato Crespi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Radio Nolo Cookies Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visita la nostra pagina Privacy Policy per ulteriori informazioni sui cookies e come li utilizziamo.

Close