• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Racconti dal quartiere

  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Programmi
    • Alle sei di sera
    • CasanNoLo
    • All You Can Stream
    • GoldeNolo
    • House of NoLo
    • Musica… da cani
    • I Terronisti
    • Riascolta
      • Agenda NoLo
      • GiorNoLo Radio
      • Speciali Radio NoLo
      • Umani a NoLo
      • Beat Zone
      • Tanta merda
      • Buffa quanto basta
      • Chat & Play
      • Cuori spartani
      • Ginocchio da cinema
      • Il rap di Milano
      • Lunedì di me
      • Mamme bastarde
      • Melancholic
      • MU21Q
      • NoLo l’età
      • Nouvelle
      • OroscoPorcu
      • Parlami di tech
      • SOFAR
      • SUPERPOP
  • Podcast Originali
    • Contro le onde
    • I 15 di Piazzale Loreto
    • In Poche Parole
    • NoLo non esiste
    • Slang
    • Thauma
    • Voci d’inciampo
  • Episodi recenti
  • News
  • Radio NoLo APS
    • Associazione
    • Statuto
    • Sostienici
  • Contattaci
  • Progetti
    • Break Down
    • Casa NoLo
    • Soundlab
    • San NoLo

Diwan Mediterraneo

17 Maggio 2018Redazione
  • News

“Capolavori dal Mondo” è il ciclo di incontri letterari che Carmen Covito, scrittrice di romanzi, cultrice della lingua e della cultura giapponese e noler doc, ha voluto organizzare nei nove municipi di Milano con la collaborazione delle associazioni delle comunità internazionali presenti nella città. Un progetto, promosso da Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano in collaborazione con il Forum della Città Mondo, che vuole portare alla luce i capisaldi letterari del mondo in spazi anche non convenzionali.

Come nel caso dell’incontro gratuito e a ingresso libero di giovedì 17 maggio alle ore 18.00 al Mercato Comunale di Viale Monza dal titolo “Diwan Mediterraneo”, la poesia araba e la sua influenza in Italia e in Spagna. Attraverso le letture di opere arabe, spagnole e italiane scopriremo il filo rosso che collega tutte queste culture.

Il termine arabo dīwān può significare raccolta di poesie, ma anche il luogo in cui ci si raduna o si ricevono gli ospiti. In questo nostro incontro il luogo è il Mediterraneo, dove la poesia italiana delle origini e la lirica araba si scambiarono influssi e temi, il gusto delle allitterazioni, il canto dell’amore inappagato. Le opere di scrittori come il siciliano Ibn Hamdis o l’andaluso Ibn ’Arabi trovarono corrispondenze nelle poesie della Scuola Siciliana e degli stilnovisti: Jacopo da Lentini, Pier delle Vigne, Cavalcanti, Dante.

Ascolteremo nelle loro lingue queste poesie che arrivano dal mondo antico, ma anche alcune “gacelas” del “Diván del Tamarit”, ultima opera di Federico García Lorca che nell’Andalusia del Novecento volle e seppe rivivere in maniera moderna la tradizione araba.

Insieme al professor Wael Farouq, dell’Università Cattolica di Milano, e alla scrittrice Carmen Covito, leggeranno i testi poetici Silvia Rudel, Edda Pando e Peppe Buono in collaborazione con Radio NoLo, la web-radio del quartiere.

Barra laterale primaria

Archivi

  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2023
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Antifascista!
  • L’esilio del flautista
  • CarnevaNoLo 2024
  • I giorni della libertà
  • Vivi Sannolo 2022 con Radio NoLo

Commenti recenti

    Categorie

    • All You Can Stream
    • ALLE SEI DI SERA
    • Casannolo
    • Contro le Onde
    • Eventi
    • Featured
    • GiorNolo Radio
    • GoldeNolo
    • House of NoLo
    • I 15 di Piazzale Loreto
    • i Terronisti
    • In Poche Parole
    • Lunedì di Me
    • Musica… da Cani
    • News
    • NoLo non Esiste
    • Pinned
    • Slang
    • Sofar
    • Speciali Radio Nolo
    • Star Casa
    • Tanta Merda
    • Thauma
    • trasmissioni
    • Umani a NoLo
    • Voci d'inciampo

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    © 2025 RadioNolo APS C.F. 97797340151
    Sede legale: Via Martiri Oscuri 3 - 20125 Milano
    Studi: Viale Monza 54 - 20127 Milano @Mercato Crespi

    Radio Nolo Cookies Policy

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visita la nostra pagina Privacy Policy per ulteriori informazioni sui cookies e come li utilizziamo.

    Close

    Radio Nolo Cookies Policy

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visita la nostra pagina Privacy Policy per ulteriori informazioni sui cookies e come li utilizziamo.

    Close