• Skip to primary navigation
  • Skip to content

Racconti dal quartiere

Radio Nolo
  • Home
  • App Mobile
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Programmi
    • All You Can Stream
    • Beat Zone
    • Chat & Play
    • Cuori spartani
    • Ginocchio da cinema
    • GiorNoLo Radio
    • House of NoLo
    • In Poche Parole
    • I Terronisti
    • Mamme bastarde
    • Melancholic
    • Musica… da cani
    • MU21Q
    • NoLo l’età
    • SOFAR
    • Tanta merda
    • Umani a NoLo
    • Speciali Radio NoLo
    • NoLo non esiste
    • Riascolta
      • Buffa quanto basta
      • Contro le onde
      • Il rap di Milano
      • Lunedì di me
      • Nouvelle
      • OroscoPorcu
      • Parlami di tech
      • Slang
      • SUPERPOP
  • Podcast
  • News
  • Radio NoLo APS
    • Associazione
    • Statuto
    • Sostienici
  • Contattaci
  • Progetti
    • Break Down
    • Casa NoLo
    • San NoLo
    • Soundlab

L’Ortica attiva a NoLo

19 Novembre 2018Redazione
  • News

L’associazione “L’Ortica” nasce nel 2010 per offrire percorsi laboratoriali inclusivi a persone con disabilità, prevalentemente rivolti a giovani adolescenti. Col tempo altre persone con fragilità differenti si sono avvicinate per chiedere aiuto o portare il loro contributo: migranti, ragazzi e ragazze con disagio sociale o disoccupati che hanno scelto di collaborare insieme per un progetto comune.
Oggi L’Ortica ha sede a NoLo, in via Oxilia, e ve ne parliamo perchè, oltre ad essere l’associazione vincitrice del bando Sannolotuttolanno, è una realtà attiva nella promozione della salute per le persone affette da spettro autistico.
Ma procediamo con ordine: il progetto si chiama “la tela” e lo abbiamo raccontato nell’ultima puntata di SanNoLo Special, qui tiriamo le fila del discorso. Eh si, perchè l’associazione fila! Nel senso che occupandosi dell’antica arte della tessitura, attraverso di essa s’impegnano ad attivare processi di valorizzazione dei partecipanti: “possiamo dire che il filo che ci lega è la ricerca di un talento – ci racconta Fabrizia, Presidente dell’associazione – la valorizzazione delle capacità in persone che pur essendo vittime di pregiudizi come i loro colleghi con autismo hanno il diritto di realizzarsi ed essere riconosciuti come individui”.
Il messaggio è chiaro: chiunque di noi può trasformarsi in risorsa per la comunità se viene sostenuto e valorizzato.
Il laboratorio di tessitura mira a diventare un punto di incontro per coloro che pur trovandosi in condizione di difficoltà hanno il coraggio di ri- mettersi in gioco, per formare una tela intrecciando ciascuno i propri fili come un ragno che tesse per rimanere in equilibrio sul mondo.
Per partecipare il requisito fondamentale è essere residenti a Nolo. Il laboratorio accoglierà quattro partecipanti e metterà a disposizione i propri telai e i filati; durerà 30 ore, sviluppandosi in una parte teorica e una pratica. Prossimo appuntamento: lunedi 26 novembre alle ore 9:30 per l’inizio di questa avventura con la tessitura a mano. Tutti invitati presso lo spazio ex Belnet di Largo Fratelli Cervi, che ospiterà il percorso formativo, grazie alla collaborazione della cooperativa Comin.
Altro appuntamento: il 6 e 7 dicembre perchè l’associazione L’Ortica promuove due giornate di approfondimento e divulgazione delle conoscenze nel campo della percezione sensoriale delle persone affette da sindrome dello spettro autistico. Sempre in quartiere, all’Antares Hotel Concorde di Viale Monza, 132, si terrà un workshop intensivo tenuto da Olga Bogdashina, già a capo della ricerca dell’International Autism Institute in Gran Bretagna e fondatrice della Società per l’autismo in Ucraina. Olga Bogdashina si occupa dello studio della percezione sensoriale, il funzionamento cognitivo, la comunicazione e lo sviluppo del linguaggio e la spiritualità nell’autismo e arriva a NoLo per un workshop formativo dal titolo “Ascolta i miei passi: percezione sensoriale, cognitiva, emotiva e spirituale nell’autismo”. Le lezioni si terranno in lingua inglese, con traduzione consecutiva in lingua italiana.
Per questa iniziativa e per ogni altra informazione vi invitiamo a mettervi in contatto con l’associazione L’Ortica al 348.9838857 oppure via mail all’indirizzo: contatti@ortica.org

© 2021 RadioNolo APS C.F. 97797340151
Sede legale: Via Martiri Oscuri 3 - 20125 Milano
Studi: Viale Monza 54 - 20127 Milano @Mercato Crespi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Radio Nolo Cookies Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visita la nostra pagina Privacy Policy per ulteriori informazioni sui cookies e come li utilizziamo.

Close