• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Racconti dal quartiere

  • Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Programmi
    • Alle sei di sera
    • CasanNoLo
    • All You Can Stream
    • GoldeNolo
    • House of NoLo
    • Musica… da cani
    • I Terronisti
    • Riascolta
      • Agenda NoLo
      • GiorNoLo Radio
      • Speciali Radio NoLo
      • Umani a NoLo
      • Beat Zone
      • Tanta merda
      • Buffa quanto basta
      • Chat & Play
      • Cuori spartani
      • Ginocchio da cinema
      • Il rap di Milano
      • Lunedì di me
      • Mamme bastarde
      • Melancholic
      • MU21Q
      • NoLo l’età
      • Nouvelle
      • OroscoPorcu
      • Parlami di tech
      • SOFAR
      • SUPERPOP
  • Podcast Originali
    • Contro le onde
    • I 15 di Piazzale Loreto
    • In Poche Parole
    • NoLo non esiste
    • Slang
    • Thauma
    • Voci d’inciampo
  • Episodi recenti
  • News
  • Radio NoLo APS
    • Associazione
    • Statuto
    • Sostienici
  • Contattaci
  • Progetti
    • Break Down
    • Casa NoLo
    • Soundlab
    • San NoLo

Tanta Merda #24 – 27 aprile 2021

Riaprono i teatri  e ritorna anche Tanta Merda. Ma con una sigla nuova, per cui non ringrazieremo mai abbastanza Skùmaskot, e una formula completamente cambiata: non più una panoramica sugli spettacoli in scena a Milano, ma un podcast a più voci che analizza un solo spettacolo, a partire dal testo, accompagnato dai soliti Ippolita Aprile e Davide Verazzani che legano fra loro le suggestioni che emergono.

Si comincia con Robert e Patti, che avrebbe dovuto debuttare un anno fa al Teatro dell’Elfo per la regia di Francesco Frongia, ma il cui spettacolo è stato poi bloccato dalla pandemia. A presentarlo è chi lo ha scritto, Emanuele Aldrovandi, ma quasi subito i temi che scaturiscono si ampliano.

Robert e Patti sono infatti Robert Mapplethorpe e Patti Smith, e viene naturale curiosare sulla New York di inizio anni ’70, grazie al giornalista Davide Piacenza, e volerne sapere di più sulle fantastiche pulsioni musicali che animavano la Grande Mela in quel periodo, aiutati in questo dal critico rock Massimo Cotto. Magari ascoltando il seminale Milk me degli Heartbreakers. Ma il testo, di cui ascoltiamo anche brevi accenni da parte dei due interpreti Ida Marinelli e Angelo Di Genio, ci parla anche di identità sessuale e relazioni d’amore, di sosia e di piani temporali che si sfasano perchè i Robert e Patti che si vedono in scena non sono proprio quei Robert e Patti là, o forse sì; e per mettere ordine a questo guazzabuglio è prezioso l’intervento della psicologa Giulia Capra, così come l’ascolto di una Because the night rifatta (visto che si parla di sosia) dai 10.000 Maniacs e la lettura, da parte della fondatrice del Menu della Poesia, l’attrice Valeria Perdonò, di un brano di “Just Kids”, l’autobiografia di Patti Smith.

Ma ecco che ritorna Aldrovandi, e sembra sparigliare le carte portando altri temi. Forse è proprio vero: un testo è uno scrigno, dentro cui si possono trovare mille tesori preziosi. E allora, ecco una poesia finale letta da Valeria Perdonò: Preghiera, di Patti Smith. Dove la multiformità prende corpo, nella ricerca spasmodica dell’amore.

Tanta merda

Barra laterale primaria

Archivi

  • Giugno 2025
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2023
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Houston, abbiamo un podcast!
  • Antifascista!
  • L’esilio del flautista
  • CarnevaNoLo 2024
  • I giorni della libertà

Commenti recenti

    Categorie

    • All You Can Stream
    • ALLE SEI DI SERA
    • Casannolo
    • Contro le Onde
    • Eventi
    • Featured
    • GiorNolo Radio
    • GoldeNolo
    • House of NoLo
    • I 15 di Piazzale Loreto
    • i Terronisti
    • In Poche Parole
    • Lunedì di Me
    • Musica… da Cani
    • News
    • NoLo non Esiste
    • Pinned
    • Slang
    • Sofar
    • Speciali Radio Nolo
    • Star Casa
    • Tanta Merda
    • Thauma
    • trasmissioni
    • Umani a NoLo
    • Voci d'inciampo

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    © 2025 RadioNolo APS C.F. 97797340151
    Sede legale: Via Martiri Oscuri 3 - 20125 Milano
    Studi: Viale Monza 54 - 20127 Milano @Mercato Crespi

    Radio Nolo Cookies Policy

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visita la nostra pagina Privacy Policy per ulteriori informazioni sui cookies e come li utilizziamo.

    Close