• Skip to primary navigation
  • Skip to content

Racconti dal quartiere

Radio Nolo
  • Home
  • App Mobile
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Programmi
    • All You Can Stream
    • Beat Zone
    • Chat & Play
    • Cuori spartani
    • Ginocchio da cinema
    • GiorNoLo Radio
    • House of NoLo
    • In Poche Parole
    • I Terronisti
    • Mamme bastarde
    • Melancholic
    • Musica… da cani
    • MU21Q
    • NoLo l’età
    • SOFAR
    • Tanta merda
    • Umani a NoLo
    • Speciali Radio NoLo
    • NoLo non esiste
    • Riascolta
      • Buffa quanto basta
      • Contro le onde
      • Il rap di Milano
      • Lunedì di me
      • Nouvelle
      • OroscoPorcu
      • Parlami di tech
      • Slang
      • SUPERPOP
  • Podcast
  • News
  • Radio NoLo APS
    • Associazione
    • Statuto
    • Sostienici
  • Contattaci
  • Progetti
    • Break Down
    • Casa NoLo
    • San NoLo
    • Soundlab

Tanta Merda #23 – 14 ottobre 2020

Tanta Merda #23 – 14 ottobre 2020
by RadioNolo

Paese mio: ecco il titolo della puntata con cui Ippolita e Davide riprendono a parlare di teatro in questa stagione difficile appena cominciata. Un modo per sottolineare quanto la Storia, quella con la “esse” maiuscola, passi attraverso le piccole storie individuali, e sia formata da esse. L’abbiamo sperimentato nei mesi scorsi, e gli spettacoli in scena in questi giorni a Milano ne sono, inconsapevolmente, alfieri.

Si comincia con The red lion, in scena al Piccolo Teatro Grassi dal 20 ottobre all’1 novembre, con lo spogliatoio di una piccola squadra di calcio che diventa teatro delle bassezze umane. Si prosegue negli stessi giorni, al Teatro dell’Elfo, con Tutto quello che volevo,  il racconto di una donna giudice alle prese con uno scottante fatto di cronaca, e si conclude con Terra matta,  la lettura di un libro incredibile, vero e proprio caso letterario dei primi anni del XXI Secolo,  che racconta l’intreccio tra storia personale e storia d’Italia del ‘900, scritto in un misto di italiano e dialetto da un contadino siciliano semi-analfabeta.

Perfetto corollario di un tema simile, arriva La storia, il capolavoro di Francesco De Gregori del 1985.

La storia siamo noi, nessuno si senta escluso, canta il poeta. E di poesia ci si nutre con l’intervento degli amici del Menu della Poesia, e nella fattispecie di Valeria Perdonò, con la lettura di “Tramonto” della neo-premio Nobel Louise Gluck.

Naturalmente qualcosa accade anche a NoLo, e nelle news si segnalano spettacoli che andranno in scena allo Spazio Hug e al Ghe Pensi Mi.

Tanta merda

© 2021 RadioNolo APS C.F. 97797340151
Sede legale: Via Martiri Oscuri 3 - 20125 Milano
Studi: Viale Monza 54 - 20127 Milano @Mercato Crespi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Radio Nolo Cookies Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visita la nostra pagina Privacy Policy per ulteriori informazioni sui cookies e come li utilizziamo.

Close