• Skip to primary navigation
  • Skip to content

Racconti dal quartiere

Radio Nolo
  • Home
  • App Mobile
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Programmi
    • All You Can Stream
    • Beat Zone
    • Chat & Play
    • Cuori spartani
    • Ginocchio da cinema
    • GiorNoLo Radio
    • House of NoLo
    • In Poche Parole
    • I Terronisti
    • Mamme bastarde
    • Melancholic
    • Musica… da cani
    • MU21Q
    • NoLo l’età
    • SOFAR
    • Tanta merda
    • Umani a NoLo
    • Speciali Radio NoLo
    • NoLo non esiste
    • Riascolta
      • Buffa quanto basta
      • Contro le onde
      • Il rap di Milano
      • Lunedì di me
      • Nouvelle
      • OroscoPorcu
      • Parlami di tech
      • Slang
      • SUPERPOP
  • Podcast
  • News
  • Radio NoLo APS
    • Associazione
    • Statuto
    • Sostienici
  • Contattaci
  • Progetti
    • Break Down
    • Casa NoLo
    • San NoLo
    • Soundlab

Cantiere Centrale al via

26 Marzo 2018Redazione
  • News

È partito come un treno il progetto pluriennale di riqualificazione del complesso della Stazione Centrale, che si candida così a diventare il futuro polo della vita sociale dei milanesi. Grazie ai nuovi servizi offerti a viaggiatori e cittadini, ma anche al miglioramento della viabilità delle vie di collegamento con gli altri centri nevralgici della movida milanese: Duomo, Buenos Aires e Porta Nuova. Senza dimenticare le potenzialità offerte dal rinato quartiere di NoLo e dalla auspicata riapertura della via d’acqua della Martesana su via Melchiorre Gioia, che si candida a diventare il Nuovo Naviglio.

Un progetto modulare

Finalmente, dopo alcuni anni dal restyling della parte frontale, grazie a un accordo pubblico/privato, sta per partire la riqualificazione di tutto il complesso della Stazione Centrale, che sarà riportato a nuova vita grazie a una grande opera che nel corso dei prossimi anni coinvolgerà su entrambi i lati tutto il rilevato ferroviario sino a Greco. Il progetto, approntato da Grandi Stazioni Retail e condiviso dal Comune di Milano, è stato presentato di recente in un incontro organizzato all’Hotel Gallia da Centrale District, realtà che raggruppa i più importanti alberghi dell’area. Il meeting ha visto la partecipazione, oltre che delle istituzioni e degli investitori, delle principali realtà e delle associazioni attive in zona (da Ventura Projects a FAS, 4Tunnel, Nolo Creative District, Hug), che sono state ufficialmente invitate a partecipare al Tavolo di concertazione che verrà avviato a breve per poter tenere costantemente monitorato il progress dei lavori. Perché, come ha dichiarato il Sindaco Beppe Sala: “I nuovi servizi previsti dal progetto non intendono rivolgersi soltanto ai 400mila viaggiatori che ogni giorno transitano dalla Stazione Centrale, ma a tutti i cittadini milanesi, perciò non possiamo prescindere da un dialogo costante con le realtà che da tempo operano nell’area e che ne conoscono criticità e opportunità”.

Già avviati i primi interventi

Il primo cantiere designato – che vedrà già i primi interventi ultimati per il maggio prossimo, per poi proseguire nel corso del 2018- riguarda piazza Luigi di Savoia, dove gli spazi sul fianco della stazione verranno occupati da bar e ristoranti con dehors mentre i bus per tutti gli aeroporti –per i quali verrà creato un unico hub di fronte al palazzo delle ex Poste- verranno spostati nel controviale sul lato opposto della piazza. Il nuovo piano di mobilità della piazza prevede anche la creazione di una pista ciclabile, un parcheggio coperto per le biciclette e un nuovo percorso pedonale, mantenendo comunque in essere un’area a verde. L’estate prossima toccherà al lato che si affaccia su piazza 4 Novembre, dove verrà allestito un mall pure di servizi food sullo stile del Mercato Centrale di Roma Termini, con la presenza di botteghe del territorio.

Parcheggio: utile o controproducente?

Terzo step, sempre entro il 2019, la creazione di una galleria commerciale dedicata al made in Italy non food (con show room prevalentemente di design) e la realizzazione di un grande parcheggio (2600 mq con 40 posti auto e 75 posti moto) nel rilevato che si affaccia da un lato sul primo tratto di via Ferrante Aporti e sull’altro in via Sammartini, che verrà realizzato da GS Rail e gestito dal Comune. Opera questa che ha attirato più di una critica, nonostante l’impegno del Comune di prevedere tariffe agevolate per auto ibride ed elettriche, dato che tutta l’area ben si presterebbe invece alla creazione di una grande isola pedonale.

Partecipazione sociale per far rivivere i Magazzini

Last but not least il boccone più grande: quello dei Magazzini Raccordati, che per estensione e struttura rappresenteranno la sfida (e l’investimento) più grande. Riconfermato anche per il Fuorisalone 2018 l’uso di alcuni magazzini sul lato Ferrante Aporti da parte di Ventura Projects per la kermesse Ventura Centrale -che si auspica possa diventare una esposizione stabile dedicata al design- per il resto la sensazione è che tempi e modi dell’operazione recupero siano ancora da definire, anche se sulla carta il progetto c’è e sembra interessante: ampliamento marciapiedi sui due lati del rilevato per consentire la fruizione dei servizi (prevalentemente food ma non solo) che andranno ad occupare i vari magazzini. Ed è qui che la promessa di Comune e Grandi Stazioni Retail è quella di trovare uno spazio permanente da affidare alle associazioni di quartiere per lo svolgimento di attività sociali e culturali capaci di mantenere davvero viva e vitale l’area. Che senza questo contributo, considerato che le proposte di leisure per i milanesi sono molto soggette alle mode, rischierebbe di avere vita breve. Lo spazio non manca, e a quanto sembra neppure la buona volontà. Buon lavoro!

(Per ascoltare le voci dei protagonisti di questo progetto clicca qui – edizione del GiorNoLo Radio di venerdì 23 marzo 2018)

© 2021 RadioNolo APS C.F. 97797340151
Sede legale: Via Martiri Oscuri 3 - 20125 Milano
Studi: Viale Monza 54 - 20127 Milano @Mercato Crespi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Radio Nolo Cookies Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visita la nostra pagina Privacy Policy per ulteriori informazioni sui cookies e come li utilizziamo.

Close